VERSO UNA NUOVA STRATEGIA DI SVILUPPO TURISTICO
1 settembre 2021
Tempo di lettura: 5 min
Nell’ultimo decennio, l’evoluzione del mercato globale del turismo è stata caratterizzata da una crescita continua. Tralasciando l’ultimo periodo, caratterizzato dalla pandemia, è sufficiente dare un’occhiata alle statistiche dell’Organizzazione Mondiale del Turismo per rendersi conto di quanto sia importante questa crescita.
Parallelamente all’aumento dell’afflusso di turisti, soprattutto internazionali, si è inoltre verificato un incremento dell’offerta turistica da parte delle destinazioni, che molto spesso è stato più che proporzionale rispetto all’incremento della domanda. Il risultato? Un notevole accrescimento della competizione tra le varie destinazioni, che rende loro difficile emergere e distinguersi, motivo per cui la pratica della promozione turistica da sola non è più sufficiente. Ciò che si rende necessario nel mondo attuale è sviluppare delle strategie più strutturate, in grado di offrire prodotti turistici sempre più completi e integrati, e che siano adatti al mercato e capaci di attirare l’interesse del potenziale visitatore.
Inivia la tua richiesta per una delle posizioni aperte nel team di Funivie Arabba.
Chiaramente, tutto questo è molto più facile a livello teorico che pratico: infatti, l’estrema complessità dell’entità destinazione rende molto complicato sviluppare strategie di questo tipo, che mettano d’accordo più o meno tutti e che allo stesso tempo funzionino in un contesto così competitivo e caratterizzato da una grande pluralità di prodotti, attrazioni e realtà locali. In una destinazione, molti sono gli stakeholders in gioco, come ad esempio operatori del turismo, amministrazione pubblica su vari livelli, associazioni turistiche, cittadini – per nominarne solo alcuni. È in questo variegato scenario che si profila l’esigenza di andare oltre la mera promozione, come anticipato sopra, sviluppando strategie di destination management, quindi di gestione coordinata degli elementi che compongono la destinazione, e di destination marketing, ovvero di commercializzazione della destinazione turistica nella sua globalità per poterle così dare un posizionamento competitivo nel lungo termine. Per questo motivo, il CIFAM (Consorzio Impianti a Fune Arabba – Marmolada) e i rappresentanti delle Associazioni Turistiche e degli albergatori dei due territori di Arabba e Rocca Pietore hanno incaricato l’azienda di consulting Kohl & Partner Südtirol (www.kohl.at), attiva a livello internazionale, di procedere all’elaborazione di una Strategia di sviluppo turistico Arabba – Marmolada 2030.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei carattere di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati persoanli vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.